Luogo
Cliente
Incarico
Dimensioni
Anno
Project Team
Montelabbate (PU)
Scavolini S.p.a.
Progetto architettonico
Progetto esecutivo
Direzione lavori
2000 mq
2003
STR
Mensa Aziendale Scavolini
Scavolini S.p.a., società leader in Italia e nel mondo nella produzione di cucine di eccellenza, simbolo del Made in Italy, ricerca la stessa qualità in qualsiasi ambiente ed aspetto dei propri stabilimenti aziendali: seguendo questa filosofia e questa attenzione ai dettagli ed ai particolari è stata progettata e realizzata la nuova mensa aziendale.
I nuovi spazi di refezione sono stati ricavati in una nuova ala del principale stabilimento produttivo, a Montelabbate, tra le prime colline della provincia pesarese. La struttura prefabbricata in cemento armato, solitamente utilizzata per gli stabilimenti industriali, è stata mascherata da controsoffitti e arredi su misura, mutando radicalmente l’esperienza di chi poco prima si trovava a percorrere le corsie di produzione.
La cucina, realizzata secondo i più moderni criteri di efficienza ed igiene, è in grado di preparare fino a 550 pasti al giorno, in maniera da gestire tutti i dipendenti dello stabilimento. La distribuzione dei pasti è free flow, organizzata intorno alle quattro isole principali. La sala può ospitare fino a 180 persone contemporaneamente, a fianco della quale è stata realizzata una sala conferenze da 240 posti. Una sala privata da 30 persone può ospitare pranzi e riunioni di lavoro per i dirigenti ed i loro ospiti.
Seguendo la filosofia della Scavolini, improntata alla sostenibilità e alla ricerca di materiali naturali ed ecologici per tutti i propri prodotti, nella realizzazione di questa mensa sono stati utilizzati il più possibile materiali naturali, riducendo al minimo l’uso della plastica e di altri materiali sintetici: gli arredi sono realizzati in legno, con piani in marmo e vetro; i corpi illuminanti sono tutti in vetro; tavoli e sedute massimizzano l’utilizzo del legno.
Particolare attenzione è stata riservata anche al controsoffitto: la maglia quadrata ne caratterizza tutto lo sviluppo, alternando moduli fonoassorbenti a moduli aperti che lasciano filtrare la luce naturale proveniente dai lucernari.
Gli arredi sono stati tutti disegnati su misura, pezzi unici di particolare complessità : il legno di rovere naturale si alterna con il rovere verniciato per le pannellature, mentre il marmo e il vetro si alternano sui piani di appoggio. Ogni isola è diversa dalla precedente, disegnata specificatamente per la tipologia di cibo che andrà ad ospitare.